Ex-Allievi…
…avete scaldato le corde vocali?
Il nefasto Covid-19, tra le tante altre cose, ha privato la Scuola Militare Nunziatella di una stagione di Tradizioni.
Per questo, da ogni dove e da ogni quando, con l’aiuto della tecnologia, vogliamo simbolicamente stringerci attorno, solidali, ai kaps del corso 2019-22, cantando loro la canzone dell’Addio dalla partecipazione più numerosa nella storia della Scuola (…obiettivo? almeno 100, PASSATE PAROLA!).
Vuoi aiutarci a dimostrare che, nelle avversità, noi della Nunziatella siamo in grado non solo di lottare ma di andare oltre?
Servono solo tre cose
- registra la canzone dell’Addio con il telefonino (testo e istruzioni a fondo pagina);
- scegli la tua foto più bella in divisa storica;
- invia registrazione e foto, specificando nome, cognome e anni di corso (p.es.: 2009-12) a:

Tempistica
Estate 2020. Più presto puoi, meglio è.
La registrazione non dovrebbe richiedere, in totale, più di un’ora del tuo tempo.
… Vuoi sentire il lavoro man-mano che viene prodotto? Contatta Gabriele Albarosa 84-87 per iscriverti al gruppo whatsapp creato all’uopo.
Istruzioni per la registrazione audio
Questa è la traccia audio. Ascoltatela e sentirete il metronomo battere il tempo, insieme alla voce nella tonalità corretta (le voci femminili potranno chiaramente cantare un’ottava sopra e i super-bassi un’ottava sotto).
TRACCIA AUDIO
Per registrare, dopo alcune prove per abituarvi bene al tempo, ai colori e toni della musica:
- ascoltate la traccia in cuffia e ricalcatela in tempo reale con la registrazione accesa su telefonino o PC: la registrazione, pertanto, conterrà solamente la vostra voce “a cappella”;
- curatevi di verificare che nella registrazione non si sentano suoni percettibili provenienti dalla cuffia!
NB: se preferite seguire in cuffia la traccia strumentale (solo musica, senza voce) potete utilizzare, in alternativa, una di queste, create con la stessa melodia e tempistica della traccia audio sopra:
TRACCIA STRUMENTALE VOCE FEMMINILE
TRACCIA STRUMENTALE VOCE MASCHILE
Testo Completo e Spartito

Nota bene
A nessuno piace ascoltare la propria voce …ma non ci aspettiamo registrazioni perfette!
Le cose più importanti sono:
- Cantare a tempo (in sincronia con il metronomo e la voce della traccia in cuffia)…
- …il più possibile intonati.
Ma come… è orribile!
Nel riascoltare la propria registrazione, gli “errori” più comuni sono relativi al respiro: viene a mancare sul più bello o sembra troppo rumoroso quando si inspira.
In entrambi i casi, NON VI PREOCCUPATE, poiché il “buco” di uno verrà riempito dalla voce di tanti altri e i respiri rumorosi saranno facilmente aggiustati o rimossi in fase di produzione audio.
Lo stesso vale per quella nota steccata troppo alta o troppo bassa: il bello del lavoro corale è che la media delle voci prevale.
Infine, lo stesso identico ritornello (…o, mak p…) viene ripetuto ben quattro volte… questo significa che eventuali errori o stonature saranno facilmente corrette, con la vostra stessa voce, in fase di assemblaggio.
Domande?
A vostra disposizione 🙂